...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Parma Berceto Le Spine B&B

Le Spine B&B

Bed & Breakfast
Loc. Cavazzola, 73 - Berceto (PR) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT034004C1P5XC5YZY | Codice identificativo regionale: 034004-BB-00005
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • colazione abbondante
  • nuovissimo
  • struttura di design
  • economico
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 10 e 14 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Pulizia Locali

  • Ogni 2 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi
Le Spine è un bed & breakfast accogliente e originale, nato come punto di sosta per pellegrini della Via Francigena e cicloturisti che percorrono il tratto Fornovo-Cassio, ma ideale anche per chi desidera concedersi qualche giorno tra natura, cultura e gastronomia. La struttura, frutto di un attento restauro, conserva l’autenticità della casa rurale con tre camere essenziali ma curate, tutte dotate di bagno privato e affacci panoramici sulla Val Baganza o sulla Val Grontone. L’uso di materiali naturali, legno caldo e dettagli semplici rende l’ambiente intimo e genuino.

Al mattino la colazione è servita in terrazza o davanti al camino, con proposte dolci e salate: torte, yogurt e marmellate fatte in casa, pane tostato, biscotti, frutta fresca e bevande calde, senza dimenticare opzioni per celiaci e alternative vegane. Su richiesta è possibile gustare anche uova, formaggi e salumi del territorio. Durante il soggiorno, gli ospiti possono rilassarsi scegliendo un libro o un gioco da tavolo dalla piccola biblioteca di casa.

Accanto al B&B si trova il pub, cuore pulsante del progetto: non un semplice bar, ma un luogo di incontro dove assaporare birre artigianali selezionate e panini o piatti freddi preparati con ingredienti locali scelti direttamente dai gestori. Qui si organizzano anche eventi culturali come “Sorsi di Scienza”, serate che uniscono convivialità e curiosità, racconti e sapori.

La posizione, lungo la Via Francigena e a pochi minuti da sentieri e luoghi di interesse come i Salti del Diavolo, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il borgo di Berceto, permette di vivere esperienze tra natura e storia. Pontremoli e la Lunigiana arricchiscono le possibilità di escursioni giornaliere.

Mica e Giulio hanno lasciato Milano per intraprendere questa avventura e oggi accolgono gli ospiti con semplicità e dedizione, condividendo non solo un tetto ma anche le passioni che animano la loro scelta di vita: la birra di qualità, i prodotti genuini e l’amore per l’Appennino.
Camere e Prezzi
La colazione a Le Spine è pensata per far iniziare la giornata con gusto e genuinità. Viene servita in terrazza nelle giornate di sole o davanti al camino nei mesi più freschi, creando un’atmosfera accogliente e rilassata.

Gli ospiti trovano un buffet ricco di torte, muffin e biscotti preparati in casa, yogurt fresco, marmellate fatte con la frutta dell’orto e pane tostato, accompagnati da frutta di stagione e muesli. Da bere ci sono caffè, tè, cappuccino, latte e succhi di frutta.

Sono sempre disponibili alternative per celiaci e proposte vegane, mentre chi desidera una colazione più sostanziosa può richiedere uova, salumi e formaggi del territorio. L’attenzione ai prodotti locali e la varietà delle proposte rendono ogni mattina un momento piacevole e autentico.
Le Spine non dispone di un vero e proprio ristorante, ma il pub annesso al B&B rappresenta un punto di riferimento per chi ama scoprire nuovi sapori in un’atmosfera conviviale. Qui non si trovano piatti elaborati, bensì proposte semplici e genuine preparate con prodotti agricoli selezionati da aziende locali conosciute personalmente dai gestori.

Il menù comprende panini e piatti freddi che valorizzano le eccellenze del territorio, dal pane fresco ai formaggi, fino ai salumi tipici. Il tutto è pensato per accompagnare al meglio la protagonista indiscussa del pub: la birra artigianale, scelta con cura per offrire ad ogni sorso nuove sorprese.

Questo spazio, più che un luogo di ristorazione, è un ambiente di incontro e socializzazione, dove il buon cibo diventa occasione per condividere esperienze e passioni, magari durante una delle serate a tema o gli eventi culturali organizzati nella bella stagione.
Eccellente
9.8 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

12 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.8
12 recensioni

Ciao da Michaela

Mica e Giulio sono i gestori de Le Spine, una coppia che ha scelto di lasciare la città per abbracciare la vita in Appennino. Dopo aver acquistato e ristrutturato una casa abbandonata da decenni, l’hanno trasformata in un luogo di ospitalità che rispecchia il loro modo di vivere semplice e autentico. Giulio si è occupato con le proprie mani di molti arredi delle camere e della manutenzione della struttura, mentre Mica cura la pulizia e i dettagli, con attenzione all’uso di prodotti ecologici. Insieme preparano ogni mattina colazioni genuine, fatte di torte, yogurt e marmellate della loro produzione, e sono presenti dietro al bancone del pub per accogliere gli ospiti con una birra artigianale selezionata. La loro ospitalità nasce dal desiderio di condividere le passioni che li hanno spinti a questo cambiamento: il rispetto per la natura, la valorizzazione dei prodotti locali e la voglia di offrire un ambiente familiare e sincero a chi decide di fermarsi lungo il cammino.

Zona Collina

La zona che circonda Le Spine è un tratto suggestivo dell’Appennino parmense, dove natura, storia e cultura si intrecciano. La struttura sorge a Cavazzola di Berceto, lungo la Via Francigena, uno dei cammini più antichi e percorsi d’Europa, che attraversa paesaggi mutevoli e offre l’occasione di immergersi in una dimensione di viaggio lenta e autentica. Per i pellegrini e i cicloturisti rappresenta una tappa strategica, mentre per chi soggiorna qualche giorno in più diventa il punto di partenza ideale per esplorare i dintorni.

A pochi chilometri si trovano i Salti del Diavolo, spettacolari formazioni rocciose che raccontano la geologia millenaria di questi luoghi, e il Sentiero degli Scalpellini, che conduce tra cave antiche e torrenti, permettendo di rivivere le atmosfere legate al lavoro dei maestri della pietra. Poco distante si estende il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, riserva MAB UNESCO, dove l’incontro tra climi diversi ha generato un ambiente ricco di biodiversità. I suoi sentieri, adatti a ogni livello di camminatore, permettono di passare da passeggiate rilassanti a trekking più impegnativi.

Il borgo di Berceto, conosciuto come “piccolo gioiello di pietra”, conserva un centro storico caratterizzato da chiese romaniche, vicoli e case in sasso che restituiscono il fascino delle architetture montane. Più a sud si raggiunge Pontremoli, porta della Lunigiana, con i suoi ponti medievali, i vicoli lastricati e i palazzi storici che evocano atmosfere d’altri tempi.

Oltre agli itinerari naturalistici e culturali, l’area offre anche esperienze enogastronomiche di grande valore: i salumi, i formaggi e i piatti tipici dell’Appennino parmense rappresentano un viaggio nel gusto che completa quello nel paesaggio. È una zona che invita a rallentare, a respirare a pieni polmoni e a scoprire la ricchezza di un territorio che conserva intatta la sua autenticità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria