...
Agriturismo Lazio Provincia di Latina Itri La Torre Rossa

La Torre Rossa

Agriturismo
Strada Provinciale Itri-Sperlonga km 4,600, - Itri (LT) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT059010B5NNPQ9ZE5 | Codice identificativo regionale: 059010-AGR-00007
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali (solo alcune camere, max 2)
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere

Impianto elettrico

  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Accesso handicappati

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 6
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6

Dimensioni media camere

  • Fra 10 e 14 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le colline di Itri, a cavallo tra il Parco Regionale dei Monti Aurunci e la Riviera di Ulisse, sorge l’Agriturismo La Torre Rossa: un luogo in cui il tempo sembra rallentare, restituendo all’ospite l’autenticità di un vivere a contatto con la natura, la storia e le tradizioni locali. Il cuore della struttura è una torre risalente ai secoli XIII-XIV, restaurata con cura conservativa per preservarne la memoria. In passato sede di un palmento per la lavorazione di vino e olio, conserva ancora tracce storiche come affreschi medievali e graffiti navali legati all’antico porto di Gaeta.

La gestione familiare dell’agriturismo, affidata a Ernesto, Mauro, Fiorella e Rodrigo, rende l’esperienza calda e genuina. Mentre Fiorella e Rodrigo seguono la coltivazione degli orti, dei frutteti e degli oliveti con metodi biologici e fertilizzanti naturali forniti dalle asinelle Ramona, Dora e Paloma, Mauro ed Ernesto si dedicano con passione all’accoglienza degli ospiti e alla ristorazione. L’intero progetto nasce dalla scelta di Mauro di abbandonare Roma per ritrovare un’esistenza più autentica e radicata.

Le suite, ampie 20 mq, offrono ambienti intimi e curati, composti da tre locali con letto matrimoniale, bagno privato e terrazzo. Gli arredi antichi e le finiture in materiali naturali creano un’elegante sobrietà campestre, perfettamente integrata nel contesto architettonico originario. Gli spazi esterni ospitano lo “stazzo”, un’area rurale con focolare, tavoli coperti e un ampio spazio all’aperto dove si svolgono eventi culturali e momenti conviviali sotto le stelle.

La cucina valorizza i sapori del territorio, con piatti che fondono le tradizioni del golfo tra influenze romane e partenopee. Gli ingredienti provengono in gran parte dall’azienda agricola o da piccoli produttori locali che condividono la stessa attenzione per l’ambiente e la qualità: dalle cicerchie di Campodimele alle lenticchie di Ventotene, dal pescato del golfo ai formaggi artigianali, fino ai vini autoctoni come il Cecubo e il Formianum. Nello stazzo, la cucina alla brace e le preparazioni al fuoco vivo richiamano la convivialità di un tempo, con piatti rustici e saporiti serviti in un’atmosfera calorosa e festosa.

L’agriturismo è il punto di partenza ideale per scoprire un territorio ricchissimo di bellezze naturali e testimonianze storiche: dalla villa di Tiberio a Sperlonga al sito archeologico di Minturnae, dalle città medievali di Gaeta e Fondi fino ai percorsi di trekking e sport all’aria aperta. Un soggiorno alla Torre Rossa è un’immersione nei ritmi lenti della natura, nei racconti del passato e nei profumi di una cucina autentica.
Camere e Prezzi
Il ristorante dell’Agriturismo La Torre Rossa propone una cucina ispirata alle tradizioni locali, con piatti che uniscono i sapori del territorio aurunco alle influenze della cucina romana e partenopea. Gli ingredienti provengono in gran parte dall’azienda agricola e da produttori locali che praticano agricoltura biologica e integrata. I menù seguono la stagionalità e valorizzano i prodotti tipici come le cicerchie di Campodimele, le lenticchie di Ventotene, il pescato del Golfo di Gaeta e l’olio extravergine da cultivar “itrana”.

Accanto al ristorante principale, la cucina dello stazzo offre un’esperienza ancora più autentica, con preparazioni cotte su brace, fiamma viva o cenere, nel rispetto della tradizione contadina. Il tutto viene servito in un ambiente conviviale, spesso animato da eventi e cene sotto le stelle.
Ottimo
8.5 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

4 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.5
4 recensioni

Ciao da Ernesto

Il gestore dell’Agriturismo La Torre Rossa è Mauro, affiancato da Ernesto per l’accoglienza e la ristorazione. Fiorella e Rodrigo si occupano invece della parte agricola dell’azienda, rendendo l’intera struttura un’autentica impresa familiare.

Zona Collina

La zona in cui sorge l’Agriturismo La Torre Rossa è un lembo affascinante del Lazio meridionale, incastonato tra il verde dei Monti Aurunci e l’azzurro del Tirreno. Il territorio di Itri, con le sue colline ricche di ulivi e macchia mediterranea, custodisce un’anima antica che si svela nei ritmi lenti della campagna, nei sapori decisi della tradizione contadina e nei numerosi richiami alla storia.

A pochi chilometri si incontrano borghi suggestivi come Sperlonga, con le sue case bianche affacciate sul mare e la villa romana dell’imperatore Tiberio, e Gaeta, città ricca di testimonianze medievali, con il suo centro storico arroccato, i vicoli in pietra e il promontorio che regala scorci spettacolari sul golfo. Anche Formia e Fondi meritano una visita, con i loro mercati, i resti romani e le architetture che raccontano secoli di scambi e dominazioni.

La vicinanza al Parco Regionale dei Monti Aurunci rende la zona ideale per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, tra boschi di lecci e querce da sughero, sorgenti naturali e panorami mozzafiato che spaziano fino al mare. Lungo la costa, invece, si possono praticare sport nautici come vela, windsurf e kayak, o semplicemente godere di giornate in spiaggia tra calette sabbiose e acque cristalline.

Il territorio è anche ricco di testimonianze archeologiche: oltre alla villa di Tiberio, il sito di Minturnae conserva un tratto dell’antica Via Appia, un teatro romano e un foro ben conservato. A Terracina, dominata dal tempio di Giove Anxur, si respira l’imponenza del mondo antico, mentre le piccole isole pontine, come Ventotene e Ponza, sono facilmente raggiungibili per escursioni giornaliere.

Questa terra, celebrata già da Orazio e Plinio per i suoi vini e i suoi paesaggi, continua a offrire un connubio unico tra natura, storia e cultura, dove ogni angolo racconta una storia e ogni sapore rievoca una memoria.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria