Noci si trova nel cuore della Valle d’Itria, in una delle aree più affascinanti della Puglia, dove la campagna ondulata è punteggiata da trulli, muretti a secco e masserie immerse tra vigneti e uliveti secolari. Il suo centro storico, raccolto e bianco di calce, è un intrico di viuzze silenziose, archi in pietra e piccole “gnostre”, i cortili interni che un tempo ospitavano la vita sociale del paese, oggi trasformati in angoli suggestivi dove si affacciano case fiorite, botteghe artigiane e locali tipici.
La posizione di Noci è ideale per esplorare le principali mete turistiche della regione: a pochi chilometri si trovano Alberobello con i suoi trulli Patrimonio UNESCO, Locorotondo e Cisternino, annoverati tra i borghi più belli d’Italia, e Martina Franca, famosa per l’eleganza barocca dei suoi palazzi. Anche le Grotte di Castellana, Ostuni, Polignano a Mare e Matera sono facilmente raggiungibili per gite giornaliere.
Circondata da una natura generosa e ancora autentica, Noci è anche una terra ricca di sapori. La tradizione enogastronomica è viva in ogni angolo: dai caseifici che producono mozzarelle e burrate freschissime, alle macellerie con fornelli pronti a cuocere al momento le carni locali, fino alle cantine che offrono degustazioni di vini rossi corposi e bianchi profumati. Durante tutto l’anno il paese ospita eventi legati alla cultura del cibo e del vino, come la celebre “Bacco nelle Gnostre”, che richiama migliaia di visitatori.
Noci è infine un punto di partenza strategico anche per raggiungere le coste: in meno di un’ora si può scegliere tra le scogliere affacciate sull’Adriatico o le lunghe spiagge sabbiose dello Ionio, lasciandosi guidare dal vento per trovare sempre il mare più calmo e limpido. In questa zona della Puglia, ogni giornata è un’occasione per scoprire una nuova bellezza, tra borghi sospesi nel tempo, sapori genuini e paesaggi indimenticabili.
*Distanze in linea d'aria