Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda l’Agriturismo Punta Lizzu offre un’eccezionale varietà di paesaggi e suggestioni, in uno degli angoli più affascinanti della Sardegna orientale. La struttura si trova a circa quattro chilometri da Siniscola, in posizione panoramica, tra le dolci colline che degradano verso il mare. Da qui si abbraccia con lo sguardo la costa e le cime del Montalbo, in un susseguirsi di scorci naturali che mutano con la luce del giorno.
A soli due chilometri si raggiunge il litorale, dove spiagge di sabbia finissima si alternano a calette rocciose e fondali cristallini. Tra le più vicine e frequentate spiccano La Caletta e Santa Lucia, con i loro fondali bassi ideali per nuotare in sicurezza, fino a Capo Comino, celebre per le dune sormontate dai ginepri e per le acque turchesi che invitano alla balneazione e allo snorkeling. Poco oltre, si aprono i paesaggi incontaminati di Berchida e l’oasi naturale di Biderosa, aree protette dove la natura si manifesta nella sua forma più pura.
Chi ama esplorare l’entroterra può dedicarsi al trekking, alla mountain bike o al free climbing sulle pendici del Montalbo, una montagna calcarea che raggiunge i mille metri d’altitudine e ospita specie faunistiche e vegetali endemiche, tra boschi primari di lecci, ginepri secolari, mufloni e martore. I sentieri si snodano tra panorami mozzafiato e silenzi antichi, offrendo esperienze adatte sia agli escursionisti esperti sia a chi cerca una passeggiata immersa nella natura.
Siniscola, il centro abitato più vicino, conserva l’anima autentica di un paese sardo legato alle sue radici. Qui si possono scoprire botteghe artigiane, mercati locali, feste popolari e un patrimonio culturale che affonda le sue radici nella storia della Baronia. L’area è anche un punto di partenza ideale per visitare l’intera costa centro-orientale dell’isola, da Orosei fino a Cala Gonone e al golfo di Orosei, oppure per itinerari più ampi verso l’interno, alla scoperta della Sardegna meno conosciuta ma ricca di fascino.
Lontana dal turismo di massa, la zona invita a ritrovare un ritmo lento, in sintonia con la natura e le tradizioni. Una terra ancora autentica, che sa accogliere chi desidera non solo vedere, ma vivere davvero la Sardegna.
*Distanze in linea d'aria