La proposta gastronomica de Il Palazzino riflette il legame autentico con il territorio e la passione per la buona cucina. Gli ingredienti provengono in gran parte dall’azienda agricola e da realtà locali selezionate: l’olio extravergine di oliva di produzione propria, le verdure dell’orto, le erbe aromatiche, la frutta fresca, le carni chianine, i formaggi tipici e i vini della zona, tra cui spiccano quelli della vicina Bolgheri.
Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, il ristorante “Via di Bacco 12” accoglie gli ospiti in una costruzione indipendente a circa 200 metri dalla casa principale, immersa in un contesto naturale e archeologico di grande fascino. Il nome e l’atmosfera del locale richiamano lo stile “etruschizzante” degli arredi, in armonia con l’ambiente circostante, spesso animato da eventi culturali e artistici.
Il menù alla carta propone piatti della tradizione toscana rivisitati con creatività: pasta fresca fatta in casa, secondi di carne, antipasteria, taglieri e sfiziosità da accompagnare a una selezione accurata di vini locali. Il momento del dolce è reso speciale dai gelati artigianali, preparati con ingredienti naturali come frutta fresca, latte, panna, zucchero e uova.
Nei mesi più freschi, dall’autunno alla primavera, Il Palazzino apre le sue antiche cantine per ospitare eventi privati, pranzi e cene su prenotazione. Anche in questa cornice suggestiva, la cucina mantiene intatta la sua filosofia, offrendo specialità realizzate con materie prime genuine e accompagnate da degustazioni di vini e prodotti tipici.
Durante le festività come Natale, Santo Stefano, Capodanno, Pasqua, Pasquetta e in occasione dei ponti, il ristorante apre per celebrare con gusto e atmosfera. Gli ospiti possono anche visitare le cantine, sorseggiare l’“aperitivo etrusco” e scoprire mostre di archeologia sperimentale dedicate al mondo etrusco.